binance

L’exchange Binance ha deciso di delistare le privacy coin in alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia. La misura entrerà in vigore il 26 giugno e riguarderà esplicitamente Francia, Italia, Polonia e Spagna. In particolare, le coin interessate saranno 12: Decred, Dash, Zcash, Horizen, PIVX, Navcoin, Secret, Verge, Firo, Beam, Monero e MobileCoin.

Queste crypto non saranno più disponibili per il trading sulla piattaforma. Binance ha inviato un’e-mail ai suoi clienti in Francia, Spagna, Italia e Polonia.

Nell’e-mail inviata, Binance ha menzionato l’impossibilità di offrire queste crypto in conformità con i requisiti normativi locali.

Le coin che hanno come obiettivo la tutela della privacy appartengono a una categoria specifica di crypto che mirano a migliorare la privacy delle transazioni utilizzando tecnologie come le prove a conoscenza zero. Queste tecnologie nascondono efficacemente i dettagli delle transazioni, rendendo difficile la tracciabilità e l’identificazione del mittente, del destinatario e dell’importo della transazione.

Un rappresentante di Binance ha dichiarato al riguardo:

“Sebbene il nostro obiettivo sia quello di supportare il maggior numero possibile di progetti di qualità, siamo tenuti a seguire le leggi e le normative locali in materia di trading di privacy coin, per garantire di poter continuare a servire il maggior numero possibile di utenti”.

L’opposizione della UE alle crypto si fa sentire in ambito privacy, Binance non corre rischi

L’Unione Europea ha adottato misure per affrontare il problema del rischio di riciclaggio di denaro legato alle transazioni anonime di criptovalute. In risposta a queste preoccupazioni, l’UE sta valutando l’implementazione di nuovi regolamenti che potrebbero vietare le monete incentrate sulla privacy.

Oggi l’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato una bozza di linee guida che consigliano alle società in ambito crypto di rimanere vigili nei confronti dei clienti che effettuano transazioni con privacy coin. L’obiettivo è quello di aiutare queste società a identificare potenziali casi di attività di riciclaggio di denaro.

La posizione globale sulle criptovalute orientate alla privacy e su altri strumenti progettati per migliorare la privacy delle criptovalute è stata segnata da una significativa resistenza da parte dei governi di tutto il mondo. Le preoccupazioni per le potenziali attività di riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo sono stati i fattori chiave di questa opposizione.

Ad esempio, nel settembre 2022, un importante exchange di criptovalute, Huobi, ha smesso di supportare coin come Monero. Monero, in particolare, fra le privacy coin è quella con la maggior capitalizzazione di mercato (5,7 miliardi di dollari). Allo stesso modo, le autorità statunitensi hanno precedentemente imposto sanzioni sull’utilizzo di un mixer di criptovalute, Tornado Cash, a causa delle preoccupazioni sulla sua presunta capacità di consentire ai criminali di riciclare fondi.

Anche gli exchange di criptovalute in Corea del Sud e in altri Paesi asiatici hanno delistato le privacy coin a causa di preoccupazioni normative. Questa tendenza è emersa in Giappone nel 2018 e si è diffusa nella regione asiatica a partire dal 2019.