Conio Exchange Recensione

Conio Logo

Vantaggi

Zero commissioni per l’utilizzo

Conio Prime

Assistenza in italiano

Svantaggi

È un wallet più che un exchange.

Un wallet multi-firma semplicissimo da usare e ideale per comprare, vendere, trasferire e conservare in un posto sicuro le tue criptovalute. Così si definisce Conio, che può vantare le partecipazioni di Poste Italiane e Banche Generali.

Se istituzioni così importanti hanno scelto Conio per collaborazioni di rilevo ci sarà un motivo e questo è in primo luogo rappresentato dall’affidabilità della piattaforma.

Che Cosa è Conio?

Sul suo sito Conio si definisce una fintech, ovvero un sistema di tecnologie e innovazioni digitali operanti nel campo della finanza. Nata nel 2015 in quel di San Francisco per opera di imprenditori italiani, da sempre mira a rendere accessibili sia le criptovalute che i pagamenti digitali per ogni tipologia di utente.

Conio può vantare un primato da pioniere e cioè il lancio in Italia del primo portafoglio elettronico Bitcoin per smartphone. La sicurezza estrema di Conio viene da un sistema multi-firma nato sette anni fa, che ha fruttato alla piattaforma tutta una serie di premi e riconoscimenti prestigiosi. Il risultato è che oggi Conio può vantare oltre 400 mila utenti iscritti e il sostegno prestato a diverse banche e istituzioni finanziarie.

Conio Exchange Recensione

La piattaforma nasce da un finanziamento iniziale di ben tre milioni di euro nel giugno 2015, con lo zampino illustre di Poste Italiane. Subito Conio entra nel vivo della blockchain e degli asset digitali, senza dimenticare il settore dei pagamenti.

L’app funziona subito benissimo e viene brevettata due anni dopo insieme al wallet relativo. L’interfaccia grafica avrà la stessa sorte, così come la custodia multi-firma. Quest’ultima prevede che per accedere si debbano utilizzare due chiavi private su tre, così che per l’utente sia sempre possibile recuperare i suoi asset.

Risale al novembre 2017 l’entrata di Conio sul mercato italiano insieme al wallet, al 2020 la prima integrazione bancaria e la collaborazione con Nexi.

Di lì a poco arriverà anche quella con Banche Generali, che porterà alla piattaforma importanti investimenti. Fino ad oggi è stata continua invece l’introduzione di nuovi asset e funzioni su Conio

Come Registrarsi su Conio?

Per diventare un utente Conio bastano pochi minuti del tuo tempo. Tutto comincia scaricando l’app di Conio, cliccando sul pulsante blu in alto a destra sulla homepage del sito ufficiale. Verrai subito reindirizzato ad una pagina con un QR code utile a scaricare l’app, disponibile sia per Android sul PlayStore che per iOS sull App Store.

Con l’app di Conio potrai custodire in modo estremamente sicuro Bitcoin e altre criptovalute e comprarne di nuove. Il tuo wallet multi-firma ti consentirà di avere sempre il pieno controllo sui tuoi token e anche di trasferirli all’occorrenza con un semplice tap.

Scarica l'app Conio

E se anche perdessi la chiave non preoccuparti: sarà sempre possibile recuperare i tuoi fondi. L’acquisto e la vendita degli asset da app avviene in semplicità e sicurezza, così come la conversione di Bitcoin e delle altre criptovalute. Inoltre potrai contare su un servizio di supporto ai clienti sempre disponibile e risolutivo direttamente dall’app.

Ma vediamo nel dettaglio come registrarti a Conio ed aprire così un tuo wallet personale.

Dopo aver scaricato l’app gratuitamente segui questi step:

  1. Digita il tuo indirizzo di posto eletronica.
  2. Fai lo stesso con una password in linea con i requisiti di sicurezza.
  3. Accetta termini e condizioni di Conio.
  4. Attendi l’arrivo di una mail da parte di Conio nella quale è contenuto un tasto da cliccare per confermare il tuo indirizzo.

Il grosso è fatto, per poter poi cominciare a godere del tuo portafoglio elettronico dovrai abilitare il tuo account. Conio definisce l’operazione “abilitarsi al mercato”, fondamentale per iniziare di fatto ad effettuare operazioni.

Sicurezza e Conformità

Come per ogni piattaforma online che offre servizi legati alle criptovalute, Conio è iscritta per legge alla sezione speciale dell’Organismo degli Agenti e dei Mediatori creditizi.

Questa procedura aumenta la sicurezza degli utenti e prevede che ogni tre mesi le piattaforme debbano comunicare i dati inerenti i clienti e le loro operazioni. Al di fuori di queste regole non si può operare e per questo le piattaforme vengono chiuse.

Non è ovviamente il caso di Conio, regolarmente registrata alla sezione speciale dell’OAM. Non dovrai preoccuparti quindi di niente, solo goderti in piena sicurezza le tue operazioni con le criptovalute.

Conio Prezzi del mercato delle criptovalute

La procedura KYC attiva su tutte le piattaforme per abilitare il tuo profilo Conio comporta l’invio dei documenti richiesti, l’inserimento del tuo indirizzo di residenza che compare anche sul tuo documento di identità e l’invio di un selfie con il tuo volto inquadrato in maniera chiara.

Per abilitarti dovrai utilizzare il tasto “Inizia” presente nelle sezioni “Asset”, “Bitcoin Wallet” e “Home”. Una valida alternativa è rappresentata dal menu “Profilo”, dove troverai il tasto “Abilita il mercato”.

Questo completamento del profilo è l’ultimo passo che ti separa dal cominciare a fare operazioni con Conio.

I dati e le informazioni richieste saranno i seguenti:

  • Documento di identità in corso di validità
  • Codice fiscale
  • Indirizzo di residenza
  • Un secondo fattore di sicurezza per accedere al tuo account

Conio a questo punto verificherà il tutto e abiliterà definitivamente il tuo wallet.

Il documento è inseribile in questa maniera:

  1. Clicca su “Inizia”.
  2. Clicca su “Documento”.
  3. Inserisci nome e cognome e premi sul tasto “Avanti”.
  4. Indica il tipo di documento di identità da utilizzare. Sono accettati la carta d’identità, la patente di guida e il passaporto.
  5. Carica una foto fronte retro del documento, ben leggibile in ogni sua parte.
  6. Scatta un selfie da caricare sull’app.
  7. Specificare il motivo per l’utilizzo del wallet Conio.

A questo punto la schermata ti indicherà che hai completato il caricamento del documento di identità. Il codice fiscale invece va solo digitato, così come l’indirizzo di residenza (se il domicilio è differente dovrai indicare anche quest’ultimo).

Per quanto riguarda il secondo fattore di sicurezza hai due alternative: utilizzare gli sms o un App Authenticator. Nel primo caso ti basta inserire il tuo numero di telefono e attendere il codice contenuto in un sms.

Nel secondo caso il suddetto codice comparirà sull’App Authenticator da te selezionata (a volte si tratta di un codice QR, con dei codici di riserva da conservare). Il motivo di utilizzo di Conio ti chiede di specificare se lo utilizzerai per conservare le criptovalute, per effettuare pagamenti, trading o altro.

A questo punto manca solo la verifica da parte dello staff di Conio, che in ogni caso sarà molto rapida. Verrai contattato dalla piattaforma appena l’esito sarà pronto.

Metodi di Pagamento

Per ricaricare il tuo account Conio bastano pochi secondi. Puoi farlo sia attraverso una carta di credito che con un bonifico bancario.

La carta di credito (Conio accetta anche quelle prepagate) deve essere intestata a tuo nome ed essere collegata ad un conto italiano. Fai attenzione ai limiti giornalieri e annui della stessa.

Come Depositare su Conio

Procedi in questa maniera se opti per la carta di credito:

  1. Accedi alla sezione “Home” o anche in quella “Asset” e premi sul pulsante “Ricarica”.
  2. Imposta la somma che vuoi ricaricare.
  3. Clicca su “Scegli il metodo di pagamento” e successivamente su “Carta”. Solo alla prima ricarica vanno digitati i dati della tua carta. Successivamente non sarà più necessario.
  4. Clicca su “Avanti” e verifica che tutte le informazioni inserite siano corrette. Qui visualizzerai anche l’entità delle commissioni.
  5. Clicca su “Ricarica” e il gioco è fatto!

A questo punto puoi verificare l’avvenuta ricarica cliccando su “Asset” e anche controllare la tua casella e-mail e consultare la ricevuta relativa.

Conio bitcoin wallet

Per ricaricare il tuo conto Conio con bonifico devi aver completato prima il tuo profilo, in quanto questa è considerata una funzionalità avanzata. Andrà inoltre completato un questionario imposto dalla legge antiriciclaggio.

Procedi poi in questa maniera alla ricarica:

  1. Clicca su “Home” o “Asset” e successivamente su “Ricarica”.
  2. Digita la somma che vuoi ricaricare sul tuo conto Conio
  3. Clicca su “Scegli il metodo di pagamento” e poi su “Bonifico”. Conferma le condizioni.
  4. Clicca su “Avanti”, copia i dati necessari ad effettuare il bonifico e procedi dal sito della tua banca.
  5. Verifica che i dati siano corretti e anche le commissioni che stai pagando.
  6. Conferma e verifica poi che la somma sia stata trasferita nella sezione “Asset”.

Come Prelevare su Conio

È possibile effettuare prelievi dal tuo conto direttamente dalla App Conio in pochissimi step.

Eccoli:

  1. Utilizza la sezione “Asset” e poi il tasto “Liquidità”.
  2. Clicca su “Preleva”.
  3. Indica la somma che vuoi prelevare e il tuo Iban.
  4. Verifica che tutti i dati siano corretti.
  5. Conferma il prelievo.

Come Comprare Criptovalute su Conio

Ediamo come comprare in pochi passi criptovalute dall’app di Conio.

  1. Vai nella sezione “Home” e clicca su “Compra”. Ora potrai scegliere la criptovaluta che desideri. Puoi usare anche la sezione “Mercato” e poi cliccare in ogni caso su “Compra”.
  2. Imposta la cifra che vuoi e clicca su “Riepilogo”.
  3. Verifica che i dati siano corretti e clicca su “Compra”.
  4. Visualizza le criptovalute acquistate nel tuo wallet, sezione “Asset”. Conio ti invierà anche una ricevuta via mail.

Prezzo bitcoin Conio

Criptovalute Disponibili

Sono davvero tante le criptovalute disponibili su Conio, a partire dalle più importanti:

Bitcoin, Ethereum, Ripple, USDC, Dogecoin e Polygon. Consulta il sito di Conio per una lista completa e aggiornata.

Commissioni

Conio è una piattaforma senza commissioni per il suo utilizzo, che entrano in gioco invece quando effettui operazioni di ricarica e prelievo o compri, vendi o converti criptovalute.

La ricarica con carta ha un 2% di commissione per una somma minima di 50€. Il bonifico ha invece uno 0.5% di commissione e sempre una somma minima di 50€.

Per quanto riguarda i prelievi col bonifico la commissione è 2€ e l’importo minimo 3€. Una lista completa di commissioni e limiti è visualizzabile nella sezione FAQ del sito.

Bonus

Periodicamente Conio lancia concorsi a premi sempre nuovi così come speciali condizioni per avere zero commissioni, cashback e così via.

Per restare sempre aggiornato sulle promozioni e sui bonus attivi consulta il sito e l’app Conio.

Altre Funzionalità

Un’interessantissima funzione peculiare di Conio è Conio Prime. Un servizio Over The Counter, cioè legato a mercati decentralizzati dove comprare e vendere asset, che ha visto la luce nel 2021 e che ti consente di effettuare operazioni con le criptovalute senza alcuna limitazione. Un mercato su misura per te, che oltrepassa i paletti classici.

L’utilizzo di Conio Prime non comporta il pagamento di alcuna commissione, che si materializza soltanto quando vendi o compri criptovalute. A tua disposizione hai sempre la piattaforma e l’interfaccia di Conio, sempre con la stessa app, in piena sicurezza.

Conio Prime

Conio Prime fa al caso tuo se vuoi effettuare operazioni di almeno 25000€, fermo restando che puoi operare anche con somme minori previa accordi con l’altro trader. Occorre soltanto dimostrare la propria situazione patrimoniale alla piattaforma attraverso alcuni documenti, anche per fissare un limite agli acquisti e alle vendite annuali.

Si tratta comunque di limiti superiori alla proposta normale di Conio. Firmando un contratto si può cominciare ad utilizzare Conio Prime, salvo poi poter rivedere i limiti in un secondo momento.

Ecco come comprare Bitcoin attraverso Conio Prime:

  1. Contatta un trader su Whatsapp e stabilisci il tuo acquisto e la sua entità in Bitcoin o Euro.
  2. Alla ricezione della quotazione puoi decidere se approvare il prezzo nel giro di trenta secondi, dopodiché potrebbe giungerti un’offerta diversa.
  3. Ad accordo raggiunto invia un bonifico della somma concordata, nel giro di due giorni.
  4. A bonifico ricevuto Conio trasferirà i Bitcoin sul portafoglio elettronico. Attenzione: se non viene effettuato il bonifico in tempo potresti dover pagare delle penali. Leggi attentamente il contratto di Conio Prime per verificare questa eventualità.

Il processo di vendita di Bitcoin su Conio Prime è praticamente analogo.

Supporto ai Clienti

Conio ti mette a disposizione un team di validissimi esperti, che in ogni momento potranno essere interpellati per esserti d’aiuto.

E questo essenzialmente in due modi: con una e-mail o con la chat live di Conio, raggiungibile sia dal sito che dall’app. Nella sezione “Supporto” troverai infatti due tasti: “Scrivi una mail” (in alternativa puoi indirizzare direttamente un messaggio di posta elettronica a support@conio.com) e “Apri la chat”.

Il team di specialisti di Conio ti fornirà così nel più breve tempo possibile risposte alle tue domande e richieste, ovviamente in lingua italiana. Non esitare a rivolgerti a loro! Riceverai sempre cortesia e professionalità.